Microcamera spia, spy camera, telecamera spia, mini telecamera. Esistono mille modi diversi per chiamare questa particolare tipologia di dispositivi, ma ciò che non cambia è il risultato finale: perché si parla di device perfetti per spiare cosa succede a casa tua, fino al punto da poterle indossare per riprendere di nascosto le situazioni che ti vedono protagonista. Le microtelecamere, dunque, possono rivelarsi utili in contesti differenti: per controllare la babysitter o il bimbo, ad esempio, ma anche per tenere d’occhio le attività sul posto di lavoro dei dipendenti. Vediamo dunque come scegliere una telecamera nascosta, e quali sono i fattori più importanti da tenere in considerazione.
Indice Contenuti
Premessa sulla microcamera spia
Prima di tutto, sappi che una telecamera spia può essere usata legalmente soltanto in certi contesti: ovvero quando hai l’autorizzazione dei soggetti che stai riprendendo, o che potrebbero finire in mezzo ad una registrazione. Per farti un esempio, se la usi sul posto di lavoro, i dipendenti andrebbero sempre informati prima. Al contrario, se la installi a casa tua per una questione di sicurezza, non dovrai renderne conto a nessuno: non avrebbe senso avvisare i ladri, anche se potrebbe funzionare come deterrente.
È importante che tu sappia queste cose, perché riprendere di nascosto qualcuno con una mini telecamera spia non solo non è etico, ma neanche legale. Dunque sei liberissimo di acquistare una spy camera, ma il suo uso dipenderà solo da te, e noi ovviamente non ci riteniamo responsabili dell’utilizzo che ne farai. Adesso, messa da parte questa precisazione, è il caso di scoprire quali sono gli elementi decisivi delle microtelecamere, e come scegliere la migliore micro telecamera, in base alle tue esigenze.
Come scegliere la Spy Camera
La prima cosa che devi capire è che una telecamera nascosta che possa dirsi migliore di un’altra. Semplicemente perché ogni micro camera possiede delle specifiche tecniche diverse, e perché potrebbe adattarsi meglio ad uno scopo, piuttosto che ad un altro. In secondo luogo, conta anche il budget che hai a disposizione, perché influenzerà la qualità della microcamera spia che potrai acquistare. Ed ecco i fattori che dovrai prendere in esame, prima di effettuare il tuo acquisto.
Tipologia di travestimento
Potremmo scrivere un romanzo su questo argomento, perché sul mercato puoi trovare una miriade di microtelecamere camuffate in modi davvero geniali. È chiaro che lo scopo di questo dispositivo è rimanere occultato, per consentirti di fare le tue riprese di nascosto. Di conseguenza, il travestimento della microcamera dovrà essere coerente con l’ambiente o la stanza in cui la posizionerai. Per quanto concerne le opzioni, puoi trovare telecamere camuffate da orologi, da penne, da trasformatori, da rilevatori di fumo, da radiosveglia, da fazzoletti da taschino e via discorrendo.
Tipologia di microcamera
Chiaramente esistono anche le mini telecamere sprovviste di occultamento: in questo caso si parla di dispositivi piccolissimi, generalmente a forma di piccolo cubo, somiglianti più che altro a webcam in miniatura. Per usarle dovrai nasconderle abilmente, oppure agganciarle ad altri oggetti. Dipende sempre dalla tipologia che acquisti, perché alcune vengono pensate per essere sistemate su un ripiano, altre per essere “indossate” o – come detto – agganciate a qualcosa. Ecco un piccolo approfondimento sui vari tipi di cam nascosta che potrai trovare sul mercato.
Microcamera spia “standalone”: è la classica spy camera sprovvista di travestimento. Di solito ha una forma tonda o quadrata, è piccolissima e può essere sistemata praticamente ovunque. Puoi ad esempio nasconderla in un giocattolo, dentro ad un orologio da muro e via discorrendo. Naturalmente, la forma della micro telecamera in questione dovrebbe essere adatta al tuo scopo, quindi andrà scelta in base ai tuoi obiettivi specifici.
Videocamera spia occultata da oggetto: qui abbiamo ben poco da aggiungere, perché te ne abbiamo già parlato poco sopra. Si parla di dispositivi camuffati direttamente dentro ad altri oggetti, che possono essere sistemate ovunque o indossate. Ultimamente stanno avendo un successo clamoroso, anche per via del loro costo abbastanza basso. Considera, però, che non si tratta di microcamere spia professionali.
Risoluzione
Le microtelecamere sono videocamere a tutti gli effetti: vuol dire che, prima di sceglierle, dovrai stare attento ai vari aspetti tecnologici, in special modo se si parla della risoluzione del sensore. In tal senso, è bene che tu sappia che puoi trovare delle microcamere spia con una risoluzione molto elevata, se sarai disposto a spendere il giusto prezzo. Considera che è sempre importante investire in questo fattore, perché ovviamente influenzerà la qualità dei video che registri e delle foto che scatti. Quali sono le opzioni a tua disposizione?
- Full HD (1920 x 1080 pixel): è la risoluzione migliore in assoluto.
- HD (1280 x 720 pixel): qualità discreta offerta ad un costo inferiore.
- Risoluzioni inferiori: presenti nelle spy cam economiche.
Il nostro consiglio è di investire sempre in una telecamera spia in alta risoluzione (Full HD), e il motivo è il seguente: in questo modo potrai contare su una qualità delle riprese di eccezionale livello, con immagini nitide e chiare, un rapporto di contrasto migliore e una resa dei colori da top gamma. Prima di proseguire, vogliamo segnalarti un’altra info molto importante: investire in un sensore di qualità servirà a poco, se poi non sarà presente un obiettivo altrettanto performante.
Registrazione notturna
Dipendentemente dai tuoi scopi, potresti trovare comoda una telecamera a infrarossi: dunque una mini telecamera capace di effettuare delle riprese notturne, o di scattare foto nitide e comprensibili anche al buio. Chiaramente si parla di dispositivi utili quando hai intenzione di monitorare le zone esterne di casa, come i vialetti o i giardini, o gli ambienti interni al buio (come il garage). È naturale che una microcamera spia con tecnologia a LED infrarossi può registrare video praticamente ovunque, e in qualsiasi situazione. Considera comunque che si tratta di device costosi, quindi acquistali soltanto se sai che li sfrutterai a dovere, e che ti serviranno davvero a qualcosa.
Registrazione audio
Non è scontato che una microcamera spia possegga un microfono integrato, quindi il nostro suggerimento è di verificare sempre prima dell’acquisto. Grazie a questo extra, infatti, sarai in grado di registrare anche l’audio ambientale, o di ascoltarlo dal vivo, se lo desideri. Naturalmente puoi optare per una soluzione alternativa come la microspia, se la tua spy camera non possiede questa caratteristica.
Tipologia di connessione
Un altro fattore fondamentale da analizzare, quando cerchi di capire come scegliere la spy camera, è la tipologia di connessione. Qui è bene fare un approfondimento più corposo, perché sul mercato puoi trovare microtelecamere con tecnologie differenti.
Connessione cablata
In questo caso la telecamera spia viene collegata al dispositivo di registrazione attraverso un filo. Si tratta della tipologia più affidabile in assoluto, in quanto riduce al minimo il rischio di perdita di dati o di segnale. L’unico svantaggio di questa mini telecamera è il seguente: è facile da individuare, dato che possiede delle dimensioni maggiori, e perché c’è un cavo spesso difficile da occultare. In termini di affidabilità, però, nessun dispositivo riesce a fare meglio di una micro camera cablata.
Connessione Wi-Fi
Le telecamere senza fili rappresentano una delle opzioni più gettonate, soprattutto perché sono ideali per lo spionaggio, visto che è possibile nasconderle senza problemi. Non sono facili da trovare, proprio per via del fatto che non c’è nessun cavo da occultare, a meno di non usare un rilevatore di microspie e microtelecamere. Le telecamere wifi sono dispositivi composti da un trasmettitore e un ricevitore separati, che possono anche essere tenuti a distanza (ma senza esagerare). Non sono il top in quanto a sicurezza e affidabilità, perché il segnale wireless può essere soggetto a interferenze, e perché la potenza del segnale non potrà mai essere illimitata. Vediamo di studiare meglio di cosa si tratta.
Intanto è bene chiarire di cosa parliamo, quando facciamo riferimento al trasmettitore e al ricevitore. Il primo è la microcamera stessa, che possiamo posizionare dove vogliamo. Il secondo può essere uno smartphone, un PC fisso e anche un laptop: ovvero il dispositivo che riceverà tutti i dati (filmati e foto), per visionarli in tempo reale o per registrarli. La trasmissione dei dati avviene in wireless, quindi senza l’utilizzo di cavetti, e ciò viene reso possibile dalla presenza del Wi-Fi in casa. Basta collegare trasmettitore e ricevitore alla medesima connessione Internet domestica, per far funzionare l’intero pacchetto. Devi comunque tenere a mente che la portata del segnale è limitata, e che difficilmente potrai tenere ricevitore e trasmettitore ad una distanza superiore ai 10 metri.
Connessione IP
Questa particolare tipologia di microcamera spia è stata progettata per funzionare proprio come le telecamere senza fili. Ma con lo scopo di poterla gestire anche in remoto, dunque tramite dispositivi mobile come gli smartphone, e senza alcun limite relativo alla portata del segnale Wi-Fi. Il funzionamento avviene tramite la tecnologia IP, che ti consente di collegarti alla tua spy camera da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. Anche se ti trovi a centinaia di chilometri di distanza, dato che basta avere una connessione Internet attiva in quel momento. In pratica, il sistema è lo stesso delle videocamere di sorveglianza IP, che puoi monitorare in remoto. Cosa ti permette di fare questa tecnologia così interessante?
Monitoraggio riprese in tempo reale: una microcamera IP ti consente di monitorare in tempo reale il video, da qualsiasi parte del mondo. Basta soltanto connettersi a Internet da un dispositivo come il laptop, il tablet o lo smartphone. Di solito questa opzione viene resa possibile da due canali che puoi usare: il portale web della società produttrice della cam spia, o una app proprietaria da installare sullo smartphone.
Salvataggio dei video e delle foto: la micro telecamera spia in questione può permetterti di salvare i tuoi dati su diversi dispositivi fisici. Ad esempio la memoria interna di un PC o di un laptop, un hard disk esterno o una scheda Micro-SD inserita nella mini telecamera. Le microcamere spia più recenti ti permettono addirittura il salvataggio dei file su un server cloud online: un vantaggio notevole, perché ti eviterà i problemi relativi all’esaurimento della memoria interna, e impedirà agli altri di accedere alle registrazioni video. Cosa che potrebbe accadere con il computer di casa, per farti un esempio.
Controllo remoto delle microtelecamere: attraverso il software, l’app o il portale online è possibile gestire totalmente da remoto le funzioni e le opzioni della telecamera nascosta. Potrai ad esempio impostare da remoto l’orario delle registrazioni, impostare le notifiche da ricevere sul cellulare o via email, e tanto altro ancora. Sappi che le varie funzioni di questi modelli di microcamera wifi spia possono variare da modello a modello.
Modalità di accensione
È fondamentale acquistare una microcamera spia che possa essere attivata in maniera semplice e discreta, il tutto per non destare sospetti. Nel caso delle telecamere nascoste camuffate da oggetto, come le penne, dovresti poter raggiungere agilmente il pulsante per avviare la registrazione, senza farti scoprire. È chiaro che sarebbe meglio investire in un dispositivo che sia in grado di fare tutto da solo, specialmente se si parla delle micro camere statiche: non a caso, oggi le moderne spy camera si attivano da sole, grazie ad un sensore di movimento. Questa componente, infatti, avvia la registrazione quando rileva la presenza di qualcuno, e la disattiva quando nota che la situazione è tornata tranquilla.
Alimentazione
La maggior parte delle microtelecamere funziona grazie alle batterie ricaricabili, ma questa soluzione è utile solo in certi casi: ovvero quando non hai l’esigenza di lasciarle accese per lunghi periodi. Il tutto perché ogni batteria ha una durata limitata, che puoi comunque ottimizzare con la funzione di auto-accensione con sensore di movimento, ma che non durerà per sempre. Se devi partire per un viaggio, ti conviene sempre collegare il device ad una presa elettrica, anche se questo la renderà meno discreta. Ad ogni modo, assicurati di acquistare una micro camera che possa contare almeno su qualche ora di autonomia della batteria. Siccome a noi interessa un device agile e da occultare, la scelta dell’alimentazione a batteria è inevitabile, però conviene sempre comprare un apparecchio con la durata più ampia possibile.
Spazio di archiviazione
Questo tema lo abbiamo già sfiorato in precedenza, però adesso arriva il momento di studiarlo in modo più profondo. Quando una microcamera spia registra i video, deve pur salvarli da qualche parte. Nella maggior parte dei casi ciò avviene su una scheda Micro-SD integrata all’interno della spy cam (ma che spesso ti toccherà acquistare a parte). Di solito le telecamere spia supportano schede da 2 GB fino a 64 GB. Altri modelli hanno una memoria interna, un po’ come accade con le penne USB, solo che in questo caso non hai la possibilità di espanderla, e dovrai accontentarti. Ad ogni modo, il consiglio è di salvare spesso i file registrati, trasferendoli su un computer, per evitare perdite di dati dovute ad un eventuale guasto della scheda o della memoria interna. Esistono anche altre opzioni, fra l’altro già accennate, come la videocamera spia che salva tutto su server cloud.
Perché è importante acquistare una cam nascosta con una memoria di tutto rispetto? Per due motivi: intanto per non doverla svuotare in continuazione, e poi per una questione di qualità dei video. Se hai intenzione di registrare riprese in Full HD, queste occupano gioco forza più spazio in memoria, quindi dovrai fare attenzione. Infine, un’ampia memoria di storage ti permette di registrare video per molte ore di fila: una soluzione necessaria se, ad esempio, non è dotata di sensori di movimento.
Opzioni di visualizzazione
La maggior parte delle spy camera ti permette di visualizzare il video solo dopo averlo registrato, collegandola ad un computer. Va bene così, perché in fondo spesso lo scopo è più che altro registrare una situazione, per poi verificarla successivamente e conservarla al sicuro. In altri casi la telecamera spia ti consente di visualizzare il video in tempo reale e a distanza, ma soltanto se si parla della microcamera wifi e delle telecamere senza fili con tecnologia IP.
A colori o in bianco e nero?
Prima di scegliere la microcamera, ti conviene controllare se quel dispositivo è capace di registrare i video a colori, o se si limita al bianco e nero. Ovviamente fallo tenendo a mente quelle che sono le tue esigenze, perché una cam nascosta a colori costa di più, rispetto ad una che registra in bianco e nero. Di contro, sappi che in commercio ci sono delle ottime microcamere che registrano in bianco-nero e in HD, rappresentando un compromesso di buon livello fra qualità e prezzo. Se desideri il massimo in termini di dettagli, però, dovrai investire in una videocamera spia a colori.
Migliori microcamere spia [Recensioni]
1. FREDI HD 1080P L17 (LA MIGLIORE)
La FREDI HD 1080P L17 è senza ombra di dubbio una delle migliori spy camera attualmente in commercio, e i motivi per sostenerlo sono davvero parecchi. Innanzitutto perché vanta un grado di ingegnerizzazione davvero notevole, il che vuol dire che a livello tecnologico ha pochi concorrenti. In secondo luogo, ha un ottimo rapporto fra qualità e prezzo, visto che costa intorno ai 50 euro. Prima di vedere nello specifico le sue caratteristiche peculiari, è bene dire che si tratta di una microcamera spia wifi di tipologia IP. Ecco la lista delle sue caratteristiche principali:
- Risoluzione: HD 1080p
- Durata batteria: 3,5 ore di registrazione continuata
- Dimensioni: 4,5 x 4,5 x 2,1 cm
- Memoria: scheda SD (massimo 128 GB)
- Visione notturna
- Tecnologia IP wifi
- Dotata di sensore di movimento
- Scatta fotografie
- Trasmette video in streaming live sullo smartphone
A livello tecnologico, sottolineiamo un sistema di dissipazione del calore e la presenza di una lente che può essere ruotata verticalmente fino a 140 gradi (grandangolo). Si tratta come detto di una microcamera infrarossi, dato che viene accessoriata con 6 LED neri che si trovano intorno alla lente. È chiaro che i suddetti LED, quando sono accesi, risultano invisibili e quindi non attirano l’attenzione. La portata di visione infrarossi è potenziata e arriva fino a 16 piedi.
Per quanto concerne la batteria, la FREDI HD 1080P L17 ne monta una integrata da 1.600 mAH, e possiede una durata di registrazione continua di 3,5 ore (4 ore di notte). Volendo è possibile potenziare la durata della batteria collegando il dispositivo ad un powerbank. A livello di modalità, è importantissimo specificare che la registrazione può essere impostata in loop no-stop: ciò vuol dire che la telecamera spia in questione andrà a sovrascrivere le vecchie registrazioni per far posto alle nuove, quando lo spazio in memoria andrà esaurito.
Di ottima qualità le riprese, mentre a livello di sicurezza non avrai di che temere, visto che la FREDI HD 1080P L17 incorpora un chipset per la codifica della trasmissione. Inoltre, essendo multi-utente, potrai consentire a più persone di accedere allo streaming video da qualsiasi device: sia dagli smartphone Android che iOS, attraverso l’app proprietaria. L’app merita un piccolo discorso a parte, visto che ti dà la possibilità di impostare diverse funzioni: ad esempio le notifiche push, ma anche l’attivazione del sensore di movimento.
Il pacco include non solo la mini telecamera, ma anche un cavetto USB per la ricarica della batteria e una pinzetta per indossare la microcamera, oltre ai supporti per piazzarla in casa. Qual è il nostro parere finale? La FREDI HD 1080P L17 è una microcamera wifi che ti consigliamo caldamente, con tutta probabilità la migliore in circolazione. È facilissima da usare, i materiali sono di ottima fattura, il setup è alla portata di chiunque e la qualità dei video è di ottimo livello, essendo HD. L’unico limite è che non è impermeabile.
2. AOBO 1080P HD (MIGLIOR RAPPORTO QUALITA’-PREZZO)
In seconda posizione troviamo la AOBO 1080P HD, un’altra delle migliori microtelecamere in commercio, in termini di rapporto qualità-prezzo. Questo modello condivide alcune delle sue caratteristiche con il precedente, ad esempio il fatto di possedere una risoluzione in HD (1080p). L’angolo di visione è molto grande, visto che arriva fino a 150 gradi, ed è dotato di una batteria ricaricabile, che può ricaricarsi anche durante le riprese video. È presente pure il sensore di movimento, oltre alla visione notturna, ed è compatibile con il wifi perché si tratta di una telecamera spia IP. Ciò vuol dire che rende possibile la riproduzione dei video in remoto, oltre allo streaming live su app per smartphone.
- Risoluzione: HD 1080p
- Durata batteria: 45 minuti circa
- Dimensioni: 20 x 20 x 20 millimetri
- Memoria: scheda SD (massimo 128 GB)
- Visione notturna
- Tecnologia IP wifi
- Dotata di sensore di movimento
- Trasmette video in streaming live sullo smartphone
Essendo una microcamera spia IP, consente di accedere in remoto per assistere alla diretta streaming delle riprese da smartphone. L’applicazione è ovviamente compatibile sia con cellulari iOS che Android, compresi altri device mobile come i tablet. La lente possiede un’angolazione di 150 gradi ed è grandangolare, e la qualità di registrazione è molto elevata (HD – 1920 x 1080 pixel a 30 frame per secondo). Questo dispositivo per le riprese nascoste supporta il recording in loop, quindi andrà a sovrascrivere sui vecchi file quando la memoria si esaurirà.
Come anticipato poco sopra, anche in questo caso ci troviamo di fronte ad una spy camera con visione a infrarossi (6 LED) e molto discreta, perché le luci non sono visibili. La distanza coperta dal visore notturno arriva ad un massimo di 5 metri. Inoltre può essere regolarmente attivata o disattivata a distanza tramite app, e possiede il sensore che si attiva appena rileva un qualsiasi movimento. Da sottolineare che la sensibilità del sensore può essere regolata a piacimento, e che la AOBO 1080P HD possiede molte funzioni impostabili, come nel caso della pianificazione orari.
Pur non essendo una microcamera spia professionale, è davvero di ottimo livello. La qualità dei video è molto elevata, la configurazione è semplicissima ed è presente anche il manuale di istruzioni in italiano. La confezione include poi un supporto adesivo per posizionarla ovunque desideri, insieme al cavetto USB per la ricarica, e ad un secondo cavo per il collegamento ad un powerbank. Infine, occorre sottolineare soltanto un paio di difetti: in primo luogo ha una durata della batteria di medio livello (circa 45 minuti), e poi non può inviare fotografie in caso di attivazione del sensore di movimento.
3. FREDI HD 720P V55 (INDOSSABILE ED ECONOMICA)
Nella nostra classifica delle migliori microcamere spia non poteva ovviamente mancare un modello indossabile come il FREDI HD 720P V55. Si tratta nello specifico di una micro telecamera HD (720p) IP wifi, regolarmente accessoriata con un sensore di movimento. Il produttore sostiene che questa è la microcamera più piccola al mondo, e noi non abbiamo motivo di non credergli, dato che è davvero minuscola e facilissima da nascondere. Potrai infatti infilare la sua staffa nel taschino della camicia o della giacca, e nessuno si accorgerà mai di nulla.
- Risoluzione: HD 720p
- Durata Registrazione: max 60 minuti
- Visione Notturna
- Sensore di Movimento
- In Casa o Indossabile
Si tratta di una telecamera di rete, il che vuol dire che potrai trasmettere, registrare e visionare i video a distanza, per via della sua antenna. Si parla di un device che può essere configurato al solito tramite app per smartphone, e supporta anche i PC e i tablet, per il controllo in remoto. Come detto, possiede un sensore di movimento che attiva in automatico la registrazione, sia dell’audio che del video. Da sottolineare che le registrazioni possono arrivare al massimo ad un’ora (60 minuti), partendo da un minimo di un minuto.
Altre caratteristiche da citare sono la registrazione in modalità loop, e la possibilità di effettuare le registrazioni anche quando si trova sotto carica: in tal caso, ovviamente, non c’è alcun problema relativo alla durata della batteria. Per quanto riguarda la memoria, consente di registrare su scheda micro SD (massimo 32 GB), non inclusa nella confezione. La FREDI HD 720P V55 può essere come detto indossata, ma nulla ti impedisce di fissarla in casa e di occultarla come meglio ti pare. Da sottolineare anche la possibilità di gestirla in toto tramite app, e la presenza di molte impostazioni regolabili: ad esempio la luminosità, insieme alla possibilità di specchiare il video regolando le riprese.
Il nostro verdetto finale è il seguente: si tratta di una mini telecamera molto conveniente, perché include tante funzioni ad un costo ridotto. Anche per via di questo fatto, però, i materiali sono abbastanza delicati. Alcuni utenti hanno lamentato delle difficoltà per collegarla al wifi, ma c’è un manuale che spiega passo dopo passo come fare: noi, personalmente, non abbiamo avuto alcun problema in tal senso. La si può gestire facilmente grazie alla funzione EasySetup, mentre i difetti – oltre ai materiali delicati – riguardano più che altro la durata della batteria ridotta.
Microcamere spia più vendute
Ultimo aggiornamento 2022-08-30 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API